top of page

Cenni storici

La Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Bologna è una biblioteca ecclesiastica che nasce e si sviluppa a servizio del Seminario diocesano, istituito nel 1567 dal Card. Gabriele Paleotti.  

 

Attualmente è collocata nell'edificio di Piazzale Bacchelli, sede del Seminario dal 1932, costruito per volere dell'Arcivescovo Card. Giovanni Battista Nasalli Rocca, al quale è intitolata la sala di consultazione. 

 

Custodisce alcuni fondi speciali: antico, storia locale, Marchesini, Manfredini, Poma, Biffi, Sarti, Gamberini, Casa del clero, Caffarra.

 

Dal 2012 la biblioteca gestisce anche i tre importanti fondi della Biblioteca Arcivescovile di Bologna. 
Fondo Oppizzoni: nel 1594 la donazione della biblioteca personale del Card. Paleotti costituisce il primo nucleo, arricchitosi con le successive donazioni del Card. Lambertini e completato dal Card. Oppizzoni. Nel 1856 fu pubblicato il catalogo ad opera di Luigi Frati . 
Fondo Breventani: è la biblioteca personale di don Luigi Breventani, sacerdote e studioso bolognese, che fu anche direttore insieme al fratello dell'Istituto San Giuseppe (un'altra sede per la formazione dei seminaristi bolognesi). 
Fondo Nasalli Rocca: contiene la parte di libri della Biblioteca Arcivescovile aggiunti a partire dal 1856.

 

Dal 2013 la biblioteca aderisce al Polo SBN delle Biblioteche Ecclesiastiche (cod. PBEG5).

​

  • Wix Facebook page
  • YouTube
  • Instagram Icona sociale

© 2025 by SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI BOLOGNA

        ...Che questo edificio grandioso sia propiziatore di bene innanzi a Dio per la città, la Diocesi e la provincia di Bologna e sia fonte                di benedizione per tutti coloro che sanno guardare al Seminario come alla sorgente di novelle forze per la civiltà e la religione.

 

(Dal discorso di S.E. Mons. Ruffini, Segretario della Congregazione dei Seminari, del 2 ottobre 1932)

bottom of page